![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
Indice <<
Pagina principale <<
>> Testo del documento
>> Contattaci
VADEMECUM STOP SCHEDE TECNICHE DELLE OPERE PROVVISIONALI PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DA PARTE DEI VIGILI DEL FUOCO APRILE Astract - riassunto |
Autore: coordinamento scientifico: Stefano Grimaz - Marco Cavriani, Eros Mannino, Loris Munaro, Mario Bellizzi, Ciro Bolognese, Mauro Caciolai, Andrea D’Odorico, Alberto Maiolo, Luca Ponticelli, Fausto Barazza, Petra Malisan, Alberto Moretti Organismo: Ministero dell’Interno - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - Università degli Studi di Udine Pagg. 120 Anno: 2010 |
Raccolta delle Schede Tecniche delle Opere Provvisionali per la messa in sicurezza post‐sisma da parte dei Vigili del Fuoco elaborate dal Nucleo di Coordinamento delle Opere Provvisionali in occasione del terremoto dell’Abruzzo del 2009 Nell'ambito delle attivita connesse alla gestione dell'emergenza post]sisma nell'area colpita dal terremoto de L'Aquila e stato istituito, fin dalle prime fasi, il Nucleo per il Coordinamento delle Opere Provvisionali. A tale nucleo e stato affidato il compito di garantire l'uniformità nella realizzazione delle opere di messa in sicurezza effettuate dai Vigili del Fuoco e monitorarne lo stato di avanzamento delle stesse in sinergia con gli enti del sistema di Protezione Civile nazionale preposti alla gestione dell'emergenza. La struttura, tra le diverse attivita funzionali, ha svolto unfazione di particolare rilievo tecnico-scientifico predisponendo l'allegato Vademecum come raccolta di soluzioni progettuali delle opere provvisionali piu ricorrenti per la messa in sicurezza dei manufatti danneggiati. Le schede rappresentano un utile, ma ovviamente non vincolante, riferimento tecnico per ottenere rapidamente soluzioni pre-dimensionate sicure e standardizzate, attraverso la semplice consultazione di abachi e tabelle. Nella redazione delle schede del Vademecum, adattato alle esigenze pompieristiche, sono stati presi come riferimento tecnico]scientifico manuali e altre pubblicazioni nazionali ed internazionali attualmente disponibili in materia. I calcoli ed i dati conosciuti, sono stati sintetizzati e semplificati, con considerazioni comunque a favore della sicurezza, per fornire abachi di semplice consultazione, senza formule, che riportano le soluzioni standard realizzabili con elementi facilmente reperibili sul mercato. Il presente Vademecum e l'evoluzione naturale dellfapplicazione operativa in materia di opere provvisionali da intendersi come sintesi tra la ricerca tecnicoscientifica e l'esperienza consolidata dei vigili del fuoco. Il gruppo di lavoro per la redazione del Vademecum STOP, voluto fortemente dalla Direzione Centrale per lfEmergenza e il Soccorso Tecnico istituito con provvedimento prot. EM3064/5001-11 del 15.6.2009, ha elaborato un primo strumento operativo/didattico per il lavoro dei vigili del fuoco in presenza di dissesti statici in atto. La possibilita, inoltre, di eseguire le opere provvisionali in modo normalizzato con un criterio di attenzione alla sicurezza degli operatori in presenza anche di repliche sismiche, rappresenta un ulteriore valore aggiunto alla qualita dell'iniziativa. La semplicita e la modularita delle realizzazioni STOP, da applicarsi sulle varie tipologie edilizie presenti in questi scenari, costituiscono il fondamento di una serie di soluzioni fortemente innovative. Le schede prospettate non costituiscono certamente la copertura della totale casistica degli interventi provvisionali, ma unfintelligente documentazione di riferimento per sviluppare un ragionamento di valutazione e di risoluzione dei problemi che si presentano nella realizzazione di questi interventi. Schede STOP STOP PR - puntellatura di ritegno in legno STOP PC - puntellatura di contrasto in legno STOP SA - puntellatura di sostegno e sbadacchiatura aperture STOP SB - puntellatura di sostegno solai e balconi STOP SV - centinatura in legno di archi e volte STOP TA - tirantatura con funi in acciaio STOP CP - cerchiatura di confinamento pilastri e colonne STOP IP - incamiciatura pareti in muratura STOP ALL.1 - classi prestazionali richieste per le opere provvisionali (per le schede STOP PR, STOP PC e STOP TA) |