![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
Indice <<
Pagina principale <<
>> Testo del documento
>> Contattaci
Guida alla nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE 2ª edizione - luglio 2010 Abstract - riassunto |
Autore: Vari Organismo: FEDERMACCHINE Pagg. 300 Anno: 2010 |
Presentazione Sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea n. L157 del 9 giugno 2006 è stata pubblicata la Direttiva 2006/42/CE che sostituisce la Direttiva 98/37/CE. La Direttiva 2006/42/CE contiene diverse novità che è opportuno i fabbricanti di macchine conoscano e valutino con attenzione per garantire la conformità dei prodotti di nuova immissione sul mercato. FEDERMACCHINE,tramite il proprio Gruppo Tecnico, ha ritenuto utile rendere disponibile la presente guida al fine di facilitare l’operato dei soci delle Associazioni Federate. La guida non tratta tutti gli aspetti inerenti la Direttiva Macchine, che già sono oggetto di numerose guide e pubblicazioni, ma si sofferma unicamente sulle novità più significative contenute nella Direttiva 2006/42/CE. In appendice viene anche fornito un raffronto, con evidenziate le differenze fra i testi delle due regolamentazioni: 2006/42/CE e 98/37/CE. Questa seconda edizione tiene conto del recepimento nazionale della direttiva 2006/42/CE avvenuto con la pubblicazione del DECRETO LEGISLATIVO n. 17 del 27 gennaio 2010 sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19-2-2010. La seconda edizione della Guida Federmacchine riporta anche, laddove necessario, le indicazioni fornite dalla Commissione Europea tramite la Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC 2nd Edition – June 2010. INDICE Introduzione 5 1. CAMPO DI APPLICAZIONE (articolo 1) 6 2. DEFINIZIONI (articolo 2) 8 2.1. Macchina 8 2.2. Macchine complesse (articolo 2) 10 2.3. Attrezzatura intercambiabile (articolo 2) 12 2.4. Componente di sicurezza (articolo 2) 12 2.5. Accessori di sollevamento (articolo 2) 13 2.6. Catene, funi e cinghie (articolo 2) 13 2.7. Dispositivi amovibili di trasmissione meccanica (articolo 2) 13 2.8. Quasi macchine (articolo 2) 13 2.9. Immissione sul mercato, messa in servizio (articolo 2) 14 2.10. Fabbricante, mandatario (articolo 2) 15 2.11. Norma armonizzata (articolo 2) e presunzione di conformità (articolo 7) 15 3. LIBERA CIRCOLAZIONE (articolo 6), SORVEGLIANZA DEL MERCATO (articolo 4, articolo 8, articolo 9, articolo 11, articolo 17, articolo 19) E SANZIONI (articolo 23) 16 4. IMMISSIONE SUL MERCATO E MESSA IN SERVIZIO DELLE MACCHINE (articolo 5) 20 4.1 Procedura di valutazione conformità per macchine non da Allegato IV (articolo 12) 22 4.2 Procedura di valutazione conformità per macchine da Allegato IV (articolo 12) 22 4.3 Fascicolo tecnico (Allegato VII A) 24 4.3.1 Considerazioni sulle macchine complesse 26 4.4 Informazioni, avvertenze, istruzioni per l’uso (Allegato I, punto 1.7) 27 4.4.1 Informazioni e avvertenze sulla macchina (Allegato I, punto 1.7.1) 28 4.4.2 Avvertenze in merito ai rischi residui (Allegato I, punto 1.7.2) 30 4.4.3 Marcatura delle macchine (Allegato I, punto 1.7.3) 30 4.4.4 Istruzioni (Allegato I, punto 1.7.4) 33 4.5 Dichiarazione CE di conformità (Allegato II, 1.A) 36 4.6 Marcatura CE (articolo16, articolo 17, Allegato III) 38 4.7 Esame CE di tipo (Allegato IX) 39 4.8 Garanzia Qualità Totale (Allegato X) 40 4.9 Organismi Notificati (articolo 14, Allegato XI) 41 5. DISPOSIZIONI PER LE QUASI MACCHINE (articolo 13) 41 5.1 Procedure per l’immissione sul mercato 41 5.2 Documentazione tecnica pertinente 43 5.3 Istruzioni per l’assemblaggio 45 5.4 Dichiarazione di incorporazione (Allegato II, 1.B) 45 6. REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA 48 Requisiti essenziali di sicurezza (Allegato I) 48 APPENDICE I Fac-simile Dichiarazione di conformità CE 71 APPENDICE II Fac-simile Dichiarazione di incorporazione per quasi-macchine 73 APPENDICE III Decreto Legislativo n. 17 del 27 gennaio 2010 di recepimento in Italia della Direttiva 2006/42/CE 75 APPENDICE IV Raffronto tra le Direttive 2006/42/CE e 98/37/CE 87 |