![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
Indice <<
Pagina principale <<
>> Testo del documento
>> Contattaci
LA LAVORAZIONE DEI PROFILATI IN ALLUMINIO dalla realizzazione alla posa in opera del manufatto Astract - riassunto |
Autore: Barra, De Santis, Desideri, Ferro, Filosa, Fizzano, Mancini, Manfredi, Marzano Organismo: INAIL - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Pagg. 80 Anno: 2009 |
Questo opuscolo è rivolto ai lavoratori che operano nel settore di produzione
di infissi e serramenti in alluminio e può essere utilizzato dai datori
di lavoro per informarli sui rischi presenti nelle varie fasi di lavoro e
su come prevenirli mediante l’adozione di corrette pratiche di lavoro ed
il rispetto delle norme di sicurezza. INDICE Capitolo 1 - STATISTCHE INAIL RELATIVE AL SETTORE Tipologia di aziende e numero addetti Infortuni e malattie professionali Infortuni Malattie professionali Capitolo 2 - CICLO PRODUTTIVO Prevenzione e valutazione dei rischi Prevenzione Valutazione dei rischi Operazioni, macchinari e utensili Taglio e piegatura Macchinari ed utensili Cesoia a ghigliottina Pressa piegatrice Ripari per cesoie e presse Comandi nelle cesoie e presse Troncatrici a disco Seghe a nastro Molatrice Trapano a colonna Punzonatrice - Spizzatrice ad aria compressa Pantografo - Fresatrice - Intestatrice Graffatrice per legno Utensili portatili elettrici Utensili ad aria compressa Compressore e impianto dell’aria compressa Capitolo 3 - MAGAZZINAGGIO Area magazzino Organizzazione degli scaffali Movimentazione manuale dei materiali Movimentazione dei materiali con carrelli Carrelli manuali Carrelli a motore Carrellista (requisiti e responsabilità) Corretto uso del carrello a motore Gestione della batteria nei carrelli a motore elettrico Dispositivi di sicurezza dei carrelli a motore Capitolo 4 - AMBIENTE DI LAVORO Caratteristiche dell’ambiente di lavoro Rischio di cadute Segnaletica di sicurezza Organizzazione del lavoro Dispositivi di protezione individuale Rischio incendio Rischio elettrico Rischio rumore Rischio e prevenzione Dispositivi di protezione individuale per l’udito Illuminazione Microclima e qualità dell’aria Capitolo 5 - POSA IN OPERA Operazioni di posa in opera Movimentazione del prodotto finito Rischi connessi alla movimentazione manuale Norme sulla movimentazione manuale dei carichi Regole per una corretta movimentazione manuale Movimentazione del prodotto finito con carrelli Trasporto e sollevamento Trasporto Sollevamento Montaggio Utilizzo di utensili portatili Scale portatili Capitolo 6 - PRIMO SOCCORSO E SORVEGLIANZA SANITARIA Primo soccorso Sorveglianza sanitaria Capitolo 7 - QUADRO NORMATIVO Organizzazione della sicurezza aziendale Criteri per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Fonti normative |