together for the world development - Promoting decent work for all
Indice <<        Pagina principale <<          >> Testo del documento     >> Contattaci
LINEE GUIDA PER LA LIMITAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO ED A CAMPI ELETTROMAGNETICI (FINO A 300 GHz)
Abstract - riassunto
Autore: Vari     Organismo: Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP)     Pagg. 66     Anno: 1998

PREFAZIONE
Nel 1974, l’Associazione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni (International Radiation Protection Association, IRPA) formò un gruppo di lavoro sulle radiazioni non ionizzanti (Non Ionizing Radiation, NIR) che esaminasse i problemi che si presentavano nel campo della protezione dai diversi tipi di NIR. Durante il Congresso IRPA del 1977, a Parigi, questo gruppo di lavoro divenne il Comitato Internazionale per le Radiazioni Non Ionizzanti (International Non Ionizing Radiation Committee, INIRC).
In collaborazione con la Divisione di sanità ambientale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’IRPA/INIRC sviluppò un certo numero di documenti riguardanti i criteri sanitari nei confronti delle NIR, nell’ambito del Programma per i Criteri di Sanità Ambientale (Environmental Health Criteria Programme), patrocinato dal Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (United Nations Environment Programme, UNEP).
Ogni documento comprende una panoramica delle caratteristiche fisiche, dei metodi e strumenti di misura, delle sorgenti e delle applicazioni delle NIR, assieme ad un’approfondita rassegna della letteratura sugli effetti biologici e ad una valutazione dei rischi sanitari dell’esposizione alle NIR. Questi documenti hanno fornito la base di dati scientifici per il successivo sviluppo di limiti di esposizione e di codici di comportamento nei riguardi delle NIR.
Durante l’ottavo Congresso internazionale dell’IRPA (Montreal, 18-22 maggio 1992) fu costituita una nuova organizzazione scientifica indipendente, la Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (International Commission on Non Ionizing Radiation Protection, ICNIRP), che succedesse all’IRPA/INIRC. Compito della Commissione è indagare i rischi sanitari che potrebbero essere associati alle diverse forme di NIR, sviluppare linee guida internazionali per la definizione dei relativi limiti di esposizione e trattare ogni aspetto della protezione da queste radiazioni.
Gli effetti biologici riportati in letteratura come derivanti da esposizioni a campi elettrici e magnetici statici ed a frequenze estremamente basse (Extremely Low Frequency, ELF) sono stati oggetto di rassegna critica da parte dell’UNEP/WHO/IRPA (1984, 1987).
Queste pubblicazioni, assieme ad altre tra cui UNEP/WHO/IRPA (1993) ed Allen et al. (1991) hanno fornito le basi logico-scientifiche per queste linee guida.